Glossario

Argini: strutture in terra o materiali inerti che servono a contenere le acque di un fiume o di un
canale, prevenendo esondazioni e proteggendo le aree circostanti.

Bonifica: insieme di interventi e opere volti a migliorare le condizioni di un territorio, rendendolo
adatto all’agricoltura, all’insediamento umano o altre attività economiche.

Drenaggio: sistema di canali e fossi progettato per eliminare l’acqua in eccesso dal suolo,
prevenendo ristagni che potrebbero danneggiare le colture o le infrastrutture.

Dissesto Idrogeologico: fenomeno di degrado del suolo e del territorio causato da erosione,
frane, alluvioni, che i consorzi di bonifica cercano di prevenire e mitigare.

Fosso: canale di piccole dimensioni utilizzato per il drenaggio delle acque superficiali, tipico nelle
aree agricole.

Impianto di Sollevamento: infrastruttura che utilizza pompe per sollevare e trasferire l’acqua da
un livello più basso a uno più alto, utilizzata per evitare ristagni in aree depresse.

Irrigazione: processo di distribuzione dell’acqua su terreni agricoli per favorire la crescita delle
colture.

Manutenzione: complesso delle operazioni necessarie a mantenere in buono stato ed a gestire il
reticolo di gestione e le opere realizzate. Essa si distingue in:
1) ordinaria: le attività oggetto di programmazione svolte in modo continuativo finalizzate al
mantenimento delle opere e del reticolo di gestione, nonché alla prevenzione del loro degrado;
2) straordinaria: le attività, diverse da quelle di cui al punto 1), di ripristino e ricostruzione, volte al
miglioramento delle opere e del reticolo di gestione.
 
Opere di Bonifica:
Costituiscono opere di bonifica:

  1. a) la canalizzazione della rete scolante e le opere di stabilizzazione, difesa e regimazione
    dei corsi d’acqua;
  2. b) gli impianti di sollevamento e di derivazione delle acque;
  3. c) le opere di captazione, provvista, adduzione e distribuzione delle acque utilizzate a
    prevalenti fini agricoli, ivi compresi i canali demaniali di irrigazione, e quelle intese a
    tutelarne la qualità;
  4. d) le opere per la sistemazione ed il consolidamento delle pendici e dei versanti dissestati
    da fenomeni idrogeologici finalizzate alla corretta regimazione del reticolo idrografico;(97)
  5. e) le opere per la sistemazione idraulico-agraria e per la moderazione delle piene;
  6. f) le opere connesse all’attività di manutenzione, ripristino e protezione dalle calamità
    naturali; (31)
  7. g) le infrastrutture di supporto per la realizzazione e la gestione di tutte le opere predette.

Perimetro di contribuenza: individua, nell’ambito del comprensorio, le proprietà immobiliari che
ricevono benefici dall’attività di bonifica.

Piano delle Attività di Bonifica: documento strategico che definisce gli interventi necessari per la
gestione delle acque, la manutenzione delle infrastrutture esistenti e la prevenzione del dissesto
idrogeologico.

Piano di Classifica: documento che suddivide il territorio consorziato in diverse categorie in base
al beneficio che ogni area riceve dalle opere di bonifica, utilizzato per determinare il contributo di
bonifica.

Contributo di Bonifica: contributo economico richiesto ai proprietari dei terreni e degli immobili
serviti dalle opere di bonifica per finanziare la manutenzione e la gestione delle stesse.

Reticolo idrografico: è l’insieme dei corsi d’acqua presenti in un territorio, sia naturali (come
fiumi, torrenti e ruscelli) che artificiali (come canali, fossi e scoli). Questo sistema di corsi d’acqua è
responsabile del deflusso delle acque superficiali, convogliandole verso il mare, laghi o altri bacini
idrografici.

Reticolo Irriguo: è l’insieme di infrastrutture, canali, tubature, e altre opere progettate per
distribuire l’acqua destinata all’irrigazione delle colture agricole in un determinato territorio. Questo
sistema permette di trasportare l’acqua dalle fonti di approvvigionamento (come fiumi, laghi, o
serbatoi) fino ai campi, garantendo che le risorse idriche siano utilizzate in modo efficiente e
sostenibile.

Reticolo di gestione: è il sottoinsieme del reticolo idrografico di cui all’articolo 54 del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), che necessita di manutenzione,
sorveglianza e gestione per garantire il buon regime delle acque, prevenire e mitigare fenomeni
alluvionali.