Organizzazione

Organi

Assemblea consortile (L.R. 79/2012, artt. 14, 15, 16)

L’Assemblea è l’organo di indirizzo delle politiche gestionali del Consorzio ed è composto da membri
eletti nelle elezioni consortili e da membri nominati dal Consiglio delle Autonomie Locali.

Competenze

Spetta all’Assemblea:

a. presiedere e convocare l’assemblea. Predispone l’ordine del giorno;
b. curare le relazioni con l’esterno e rappresentare il consorzio in particolare nei rapporti con gli uffici dello Stato, della Regione, della provincia, della città metropolitana, dei comuni e con tutti gli altri enti pubblici e privati ed associazioni che vengono in relazione con il consorzio;
c. dettare gli indirizzi all’amministrazione consortile e vigilare sull’osservanza delle norme di legge e di regolamento e dello statuto, ed è responsabile della predisposizione da parte della struttura amministrativa degli atti di competenza dell’assemblea;
d. vigilare sull’esecuzione delle deliberazioni degli organi consortili;
e. promuovere le azioni possessorie, i provvedimenti conservativi ed in genere tutti i ricorsi e le azioni aventi carattere d’urgenza;
f. stipulare convenzioni, protocolli e accordi di programma;
g. emanare il decreto di indizione delle elezioni;
h. approvare la lista degli aventi diritto al voto;
i. nominare i componenti dei seggi elettorali e determinarne i relativi compensi;
j. decretare di stare o resistere in giudizio davanti all’autorità giudiziaria ed a qualsiasi giurisdizione speciale, nonché sulle eventuali transazioni;
k. predisporre una proposta di deliberazione inerente i regolamenti e il piano di organizzazione variabile da sottoporre all’approvazione dell’assemblea;
l. predisporre una proposta di deliberazione da sottoporre all’approvazione dell’assemblea inerente la costituzione di finanziamenti provvisori e la costituzione in pegno o cessione in garanzia di crediti, nonché l’assunzione di mutui per spese di investimento garantiti da delegazioni consortili. Nel caso di mutui di importo superiore a euro 300.000,00 da assumersi solo in casi eccezionali deve essere acquisito, oltre al parere del revisore dei conti, il preventivo parere vincolante della Giunta regionale. Il parere del revisore dei conti prevede la verifica di compatibilità con i mutui già in essere;
m. proporre all’assemblea il programma triennale e l’elenco annuale dei contratti pubblici;
m1) approvare il documento preliminare alla progettazione;
n. decretare sulle locazioni e conduzioni, nonché sulle concessioni in godimento temporaneo di beni;
o. dettare gli indirizzi, per il programma delle esigenze organiche del personale;
p. approvare i ruoli di contribuenza sulla base del piano di classifica e del bilancio preventivo economico approvati dall’assemblea;
q. proporre all’assemblea l’acquisto, la costituzione e l’alienazione di diritti reali immobiliari;
r. decretare sulle opposizioni proposte avverso i propri atti;
s. nominare il direttore secondo le modalità di cui all’art. 21, comma 1, della l.r. 79/2912, motivando in ordine ai criteri adottati in ordine alla sua individuazione e dando atto di tutte le manifestazioni d’interesse pervenute;
t. revocare il direttore nel caso in cui lo stesso, nell’espletamento della funzione affidata, compia gravi irregolarità amministrative e contabili, sia inadempiente nell’attuazione del piano di bonifica, oppure svolga tale funzione in contrasto con gli indirizzi dettati dal Presidente per l’organizzazione e la gestione complessiva del consorzio;
u. svolgere ogni altra funzione a lui attribuita dalla legge, dallo statuto e dai regolamenti e che non siano espressamente attribuite alla competenza di altri organi consortili sempre ché non ritenga di sottoporle all’esame dell’assemblea;
v. predisporre, allo scadere del proprio mandato, la relazione tecnico-economica e finanziaria sull’attività svolta da sottoporre all’assemblea per la sua approvazione;
w. relazionare ogni sei mesi all’assemblea sul proprio operato;
x. per i motivi d’urgenza relativi al verificarsi di calamità naturali, ove sia stata convocata l’assemblea e questa non si sia riunita nei tempi indicati, può adottare, previo parere del revisore dei conti, la variazione di bilancio unicamente relativa all’opera o intervento da realizzare. La variazione acquista efficacia solo dopo l’approvazione da parte dell’assemblea consortile ai sensi e con le modalità di cui all’art. 20, comma 2 della l.r.79/2012.

È composta da 28 membri, di cui:

  • 15 eletti con le elezioni consortili;
  • 12 nominati dal Consiglio delle Autonomie Locali tra sindaci e Presidenti di Provincia ricadenti nel comprensorio;
  • 1 nominato dal Consiglio Regionale.

L’incarico di membri dell’Assemblea è svolto a titolo gratuito; ai componenti residenti in un comune distante almeno 10 km dalla sede dell’Assemblea, è corrisposto il rimborso delle spese sostenute e documentate per la partecipazione alle sedute stesse.

Presidente (L.R. 79/2012, art. 17)
Il Presidente viene eletto dall’Assemblea tra i propri membri, senza distinzione tra eletti e nominati.
Il Presidente è l’organo esecutivo del Consorzio e ne è il rappresentante legale; approva tutti gli atti che non siano riservati all’Assemblea. Una volta eletto, il Presidente può essere confermato una sola volta (cioè, può svolgere al massimo due mandati consecutivi).
Il Presidente percepisce un’indennità che non può superare quella di un sindaco di un comune di 15.000 abitanti.

Struttura operativa
  • Articolazione degli uffici (L’organizzazione degli uffici, è definita con il Piano di Organizzazione Variabile (P.O.V.) approvato con Delibera dell’Assemblea consortile.